CONSIGLI
Ricordati di prenotare
Le attività sono su prenotazione fino a esaurimento posti!
Spettacoli e Laboratori
Alessandra Lazzari & Tanita Spang
Visite guidate
Dove alloggiare
Circuito Sogni di Teatro
“Gli scienziati dicono che siamo fatti di atomi, ma un albero mi ha sussurrato che siamo fatti di sogni, un’onda mi ha detto che siamo fatti di viaggi, un bambino che gioca con le fate mi ha raccontato che siamo fatti di meraviglia”
Agriturismo Merenderia e Campeggio GLI OLMI

La Maremma
La Maremma è una terra selvaggia ed incontaminata, fuori dalle classiche mete turistiche, una vasta area che si estende fra il sud della Toscana ed il nord del Lazio. Dante nella Divina Commedia ne identificava i confini tra Cecina e Corneto, cioè quell’area che corrispondeva all’antico nome di Tarquinia.
La Maremma sorprende con la grande varietà del suo territorio: la vista spazia dall’ Amiata fino alle isole dell’Arcipelago Toscano, in un susseguirsi di acque cristalline, verdi e rigogliosi boschi, lembi di antiche paludi, pianori vulcanici, armoniose colline ricoperte da oliveti e vigneti. Un paesaggio mitico, che affonda le sue radici nella storia delle antiche civiltà.
Gli Etruschi ed i Romani hanno lasciato importanti testimonianze, come dimostrano le città di Populonia , Vetulonia e Roselle, il centro fortificato del Ghiaccioforte, le misteriose necropoli Etrusche di Pitigliano, Sovana, Saturnia, il basolato romano della Via Clodia, che attraversa buona parte del territorio maremmano.
Il Medioevo maremmano è dominato dalla presenza dei Conti Aldobrandeschi, la cui antica potenza è testimoniata da alte torri, castelli, rocche, borghi fortificati. A Cosimo I de’ Medici dobbiamo le possenti mura di Grosseto e le prime opere di bonifica della Maremma, proseguite con successo nel 1700 e 1800 dai Granduchi di Asburgo Lorena.
La Maremma è arte, cultura, storia, archeologia, paesaggi incontaminati, ma anche prodotti enogastronomici di eccellenza. Gli ottimi vini, l’olio extravergine di oliva di altissima qualità, la bottarga di Orbetello, i tipici dolci ebraici di Pitigliano, i legumi della zona del Tufo, lo zafferano delle colline…
Ammirare un suggestivo tramonto panoramico con lo sguardo verso il mare, sorseggiando un buon calice di Morellino è un’emozione che non ha prezzo!

Grazie!
Siamo felici di darti il benvenuto nella newsletter di Teatro nel Bicchiere e condividere con te i prossimi spettacoli, anteprime e backstage. A presto!